Incontro col pittore Davide Secci
+(129x150).jpg)
Si comincia con il disegno, come nella migliore tradizione pittorica, che deve essere assolutamente preciso e definito. A questo punto si procede con la colorazione di fondo, la base, che è costituita da colori prevalentemente chiari, pastellati e molto densi. Questa fase ha una importanza fondamentale; è necessario capire e prevedere il risultato dell'opera finita a partire dai colori della base, che saranno volta per volta coperti da uno o più colori a seconda del risultato cromatico che si vuole ottenere delle luci piuttosto che delle ombre.
2 - I soggetti che prediligi: I soggetti dei miei quadri sono
palesemente una rappresentazione della realtà: quella di un
recipiente colmo di frutta, degli ombreggi di un drappeggio, quasi
sempre bianco, con le sue pieghe talvolta disordinate e talvolta più
lineari che comunque riempiono e completano la tavola, la realtà del
povero, dell’alienato, solo con i suoi cenci, la realtà del
giovane disadattato, così comune da vedersi nelle periferie di tutte
le nostre città, il giovane che ricorre ad un espediente “chimico”
per trovarsi, o per ritrovarsi o forse al contrario per estraniarsi,
per perdersi ed uscire da un disagio che diventa una morsa… La
realtà di una bella donna con le sue rotondità, le forme
accattivanti, la pelle vellutata e seminascosta dal solito gioco di
ombre. Ed ancora due uomini che discutono e si confrontano,
manifestano le loro opinioni, forse senza incontrarsi mai.
.jpg)
www.davidesecciarte.it Misterbin
Nessun commento:
Posta un commento